- guerra
- guerras. f. 1 Situazione di conflitto armato fra Stati: guerra aerea, navale, terrestre; guerra atomica, batteriologica, chimica, nucleare | Guerra partigiana, condotta da formazioni partigiane | Guerra civile, combattuta tra opposte fazioni di cittadini | Fare la –g, guerreggiare | Entrare in guerra contro qlcu., intraprenderla | Guerra lampo, condotta con la massima concentrazione di potenza per raggiungere un fulmineo successo | Guerra di logoramento, che tende a esaurire il nemico | Guerra di posizione, di trincea, in cui gli eserciti sono attestati su due linee fortificate che si fronteggiano | Leggi di –g, promulgate durante la guerra per cause da essa determinate | Zona di –g, dove si svolgono le operazioni belliche | Essere in assetto, sul piede, di –g, pronti a dare inizio alle ostilità | Uomo di –g, soldato | Grido di –g, che incita al combattimento | Guerra mondiale, cui partecipano le maggiori potenze del mondo | Guerra santa, per la riconquista dei luoghi sacri o per il trionfo d'una religione | Guerra di successione, per una successione al trono; CONTR. Pace. 2 Contrasto fra Stati condotto con mezzi economici, politici e sim. | Guerra doganale, di tariffe, attuata in campo economico per danneggiare un Paese elevando i dazi o instaurando divieti | Guerra economica, per neutralizzare il potenziale economico di un Paese nemico accrescendo il proprio | Guerra fredda, stato di acuta tensione fra due Stati senza ostilità militari | Guerra dei nervi, combattuta con la diffusione di notizie allarmistiche. 3 (fig.) Stato di discordia esistente fra due o più persone: mettersi in guerra con qlcu.; aizzare la guerra | Guerra domestica, fra parenti | Guerra a colpi di spillo, caratterizzata da continui dispetti e malignità. ETIMOLOGIA: dal germ. werra ‘mischia’, da avvicinare a werran ‘avviluppare’.
Enciclopedia di italiano. 2013.